General Chairs
Emanuele Menegatti
Marilena Vendittelli
Program Chairs
Gianluca Antonelli
Giuseppe Carbone
Arianna Menciassi
Silvia Rossi
Program Committee
Matteo Bianchi
Massimo Callegari
Antonio Carcaterra
Antonio Chella
Marco Controzzi
Elena De Momi
Giorgio Grisetti
Leonardo Lanari
Monica Malvezzi
Alessandro Marino
Fulvio Mastrogiovanni
Stefano Mazzoleni
Ciro Natale
Andrea Orlandini
Claudio Pacchierotti
Federica Pascucci
Francesco Pierri
Giuseppe Quaglia
Alessandra Sciutti
Enrico Simetti
Luigi Villani
Valeria Villani
Workshop Chairs
Simona Crea
Andrea Cristofaro
Stefano Ghidoni
Carlotta Mummolo
Awards Chairs
Maria Domenica Di Benedetto
Fanny Ficuciello
Antonio Sgorbissa
Anna Valente
PAGINA in continuo aggiornamento
5a Conferenza Italiana
di Robotica e Macchine Intelligenti
20-22 Ottobre 2023 - Fiera di Roma
Call for Papers
I-RIM, l’istituto che riunisce la comunità italiana di Robotica e Macchine Intelligenti, annuncia la quinta edizione della conferenza italiana di Robotica e Macchine Intelligenti.
La conferenza torna in Fiera di Roma insieme agli altri eventi I-RIM 3D per continuare a far conoscere le attività scientifiche presenti e future di una comunità molto vivace che si apre a tutti gli stakeholder, illustrando i risultati di ricerca più recenti e mettendo in luce attuali tendenze e tecnologie.
I partecipanti possono contribuire alla conferenza in due modalità:
- presentazione interattiva con poster introdotta da un “3-minute Pitch” in plenaria, con la sottomissione di un Extended Abstract
- organizzazione di Workshop sulle nuove sfide tecnologiche e scientifiche o di Tutorial tematici.
Extended Abstracts
Si invitano i potenziali autori a sottomettere lavori nella forma di Extended Abstract da 2 a 4 pagine, in lingua inglese, che presentino risultati recenti e innovativi. È incoraggiata anche la presentazione di risultati già pubblicati in sede scientifica purché riproposti e illustrati in chiave di disseminazione verso gli sviluppatori e le applicazioni. I lavori possono essere accompagnati da un video opzionale. Gli articoli accettati saranno raccolti negli atti del convegno in formato digitale insieme ai video, se presenti. Gli atti saranno liberamente accessibili (Open Access Gold), indicizzati digitalmente (DOI) e citabili. Il copyright dei contributi rimane agli autori.
Workshops/Tutorials
Si invitano tutti gli interessati a proporre l’organizzazione di workshop o tutorial tematici della durata di due ore. Le proposte (di 2 pagine e fino a un massimo di 4) dovranno contenere:
- titolo, organizzatori con affiliazioni e formato del workshop
- lista degli oratori, con le loro affiliazioni, e pubblico previsto
- possibili prodotti o ricadute (ad es. pubblicazioni, video, altri eventi).
I contributi di workshop e tutorial potranno essere pubblicati e indicizzati all’interno degli atti della conferenza I-RIM, seguendo le stesse istruzioni della sottomissione delle sessioni libere.
Invio dei contributi
Il sito per l’invio di Extended Abstract e proposte di Workshop è EasyChair, il link per le sottomissioni verrà a breve reso disponibile in questa pagina.
Istruzioni per l’invio di Extended Abstract
Istruzioni per l’invio di proposte di Workshop
Agli autori è richiesto un contributo per l’inclusione nei Proceedings I-RIM. Per le pagine extra (massimo 2) degli Extended Abstract sarà richiesto un ulteriore contributo. Maggiori dettagli saranno resi disponibili alla pagina dedicata alle Iscrizioni.
Date importanti
Invio di Extended Abstract: 11 agosto 2023
Invio di proposte di Workshop/Tutorial: 11 agosto 2023
Notifica di accettazione: 10 settembre 2023
Le istruzioni complete e i template per il formato dei contributi saranno presto disponibili su questa pagina, rimanete connessi