Aperte le iscrizioni ad I-RIM 3D 2023!

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quinta edizione di I-RIM 3D 2023 che quest’anno torna in Fiera di Roma con interessanti novità per continuare a far conoscere le attività scientifiche presenti e future illustrando i risultati di ricerca più recenti e mettendo in luce attuali tendenze e tecnologie. 

Nell’ambito della conferenza I-RIM è prevista una sessione dedicata agli studenti del Dottorato di interesse nazionale in Robotics and Intelligent Machines (DRIM). Gli studenti DRIM illustreranno il proprio tema di ricerca e possibili risultati preliminari della propria attività.

Cliccando qui si può procedere alla registrazione, che ricordiamo fino al 30 Settembre sarà Early e dal 1 Ottobre diventerà Late. Pertanto, è bene muoversi il prima possibile!
Sono previsti  come ogni anno dei vantaggi per i soci che abbiano  regolarizzato la quota annuale.

Il programma completo dell’evento, in collaborazione con Maker Faire Rome – the European Edition, è consultabile qui!

 

Le call per I-RIM 3D 2023 sono ancora aperte!

Il termine ultimo per contribuire alla Conferenza I-RIM 2023 attraverso l’invio di Extended Abstract e di proposte di Workshop e Tutorial è stato posticipato al 3 settembre.

Link al sito EasyChair

Un grande ritorno alla Fiera di Roma insieme agli altri eventi I-RIM 3D 2023 per continuare a far conoscere le attività scientifiche presenti e future.

La partecipazione dello scorso anno è stata grande, quest’anno vogliamo che sia eccezionale!

 

 

Aperte le sottomissioni alla quinta edizione della Conferenza italiana di Robotica e Macchine Intelligenti!

La conferenza torna in Fiera di Roma insieme agli altri eventi I-RIM 3D per continuare a far conoscere le attività scientifiche presenti e future di una comunità molto vivace che si apre a tutti gli stakeholder, illustrando i risultati di ricerca più recenti e mettendo in luce attuali tendenze e tecnologie.
I partecipanti possono contribuire alla conferenza in due modalità:
presentazione interattiva con poster introdotta da un “3-minute Pitch” in plenaria, con la sottomissione di un Extended Abstract
organizzazione di Workshop sulle nuove sfide tecnologiche e scientifiche o di Tutorial tematici.

Invio dei contributi
Il sito per l’invio di Extended Abstract e proposte di Workshop è EasyChair

Date importanti:
Invio di Extended Abstract: 11 agosto 2023
Invio di proposte di Workshop/Tutorial: 11 agosto 2023
Notifica di accettazione: 10 settembre 2023

Presentazione Artes 5.0

Roma, 5 maggio 2023 📍 Auditorium sede centrale Inail
La presentazione di ARTES 5.0 – Restart Italy “Robotica e Intelligenza artificiale a sostegno di catene del valore resilienti, sostenibili e incentrate sull’uomo”.
L’Istituto è partner dello European digital innovation hub (EDIH) ARTES 5.0 e promuove l’impiego delle tecnologie digitali per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Per registrarti clicca qui

 

 

Tavola rotonda di Genova

Tavola Rotonda di Genova
5G, robotica avanzata, circular manufacturing. Questi i focus della quarta tappa di avvicinamento a SPS Italia, il 13 aprile nella sede del Competence Center Start 4.0. Per l’incontro “Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società” è stata scelta la piazza di Genova, mai toccata prima dal tour sul territorio nazionale della manifestazione.
Noi ci saremo! Per saperne di più: Tavola Rotonda di Genova | SPS Italia

“Artificial Intelligence: Methods and Applications” Webinar

The International Relations Unit of the CNR and the Office of the Scientific Attaché of the Italian Embassy in Berlin annually organize a series of joint webinars with Italian researchers, primarily from the CNR, and Germans.
The Italy-Germany WEBinar Series (WEBS) kicked off 2022 with a series of four webinars dedicated to “Sensor systems and Measurements”. The style of the seminars is intended to be non-specialist: the speakers must be understandable to a vast audience of researchers from the CNR, the German centers and the community of Italian researchers in Germany. The objectives are to disseminate information on relevant ongoing research projects (relevant both in terms of high-level publications and cumulative impact, such as research infrastructures and flagship initiatives) and to consolidate or create research linkages.
In 2023, the second series is dedicated to “Artificial Intelligence: Methods and Applications”.

Webinar “Artificial Intelligence: Methods and Applications”

L’Unità per le Relazioni Internazionali del CNR e l’Ufficio dell’Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Berlino organizzano annualmente una serie di webinar congiunti con ricercatori italiani, in primis del CNR, e tedeschi.
La Italy-Germany WEBinar Series (WEBS) ha iniziato il 2022 con una serie di quattro webinar dedicati a “Sensor systems and Measurements”. Lo stile dei seminari vuole essere non specialistico: i relatori devono essere comprensibili ad un vasto pubblico di ricercatori del CNR, dei centri tedeschi e della comunità dei ricercatori italiani in Germania. Gli obiettivi sono la diffusione di informazioni sui progetti di ricerca in corso pertinenti (rilevanti sia in termini di pubblicazioni di alto livello che di impatto cumulativo, come le infrastrutture di ricerca e le iniziative faro) e il consolidamento o la creazione di collegamenti di ricerca.
Nel 2023, la seconda serie è dedicata ad “Artificial Intelligence: Methods and Applications”.

French-Italian Workshop on Robotics 4.0 for factories of the future

L’8 Giugno si terrà, a Parigi, il primo French-Italian Workshop on Robotics 4.0 for factories of the future! Il workshop è completamente gratuito e sarà fruibile in modalità ibrida! Il workshop è sponsorizzato anche da I-RIM nell’ambito del dal Working group su Robotics 4.0. Per maggiori informazioni visita: https://fr-it-robots4fof.sciencesconf.org/
The first French-Italian Workshop on Robotics 4.0 for factories of the future will be held on 8 June in Paris! The workshop is completely free and will be usable in hybrid mode! The workshop is also sponsored by I-RIM within the Working group on Robotics 4.0. For more information visit: https://fr-it-robots4fof.sciencesconf.org/

La Robotica Italiana partecipa al  Consumer Electronics Show (CES) Las Vegas, 5-8 gennaio 2022

L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE), l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri, ha invitato I-RIM a pre-selezionare aziende per fare parte dell’area collettiva ICE allestita all’interno dell’Eureka Park al CES 2022.

I partecipanti selezionati saranno riuniti in un’area gestita da I-RIM per illustrare la tecnologia italiana sul tema:

AI Fleshed Out: Robots and Intelligent Machines for All

Il focus è quindi su tecnologie ad elevato TRL con applicazioni rivolte al mondo del consumo

La candidatura prevede i seguenti requisiti:
– start-up innovative italiane iscritte nell’apposito registro speciale delle Camere di Commercio (http://startup.registroimprese.it/isin/home) oppure PMI innovative;
– settore di attività inerente il Consumer Electronics Show (la tecnologia presentata deve avere applicazioni rivolte al mondo consumer);
– presentare al CES prodotti che non siano già commercializzati nel territorio degli Stati Uniti o che siano stati lanciati dopo il 1 gennaio 2021;
– il prodotto o servizio presentato deve essere innovativo con la possibilità di avere un profondo impatto sul mercato;
– la tecnologia deve essere mostrabile almeno come prototipo o software mockup;
– è richiesto che i prodotti finiti siano presentati sotto il marchio dell’azienda presentatrice piuttosto che come OEM o ODM;
Ricordiamo inoltre che la partecipazione come startup nell’Eureka Park del CES è limitata ad un massimo di 2 anni.

Ciascuna start-up o PMI innovativa ammessa da ICE alla partecipazione avrà diritto a:
– ingresso per 2 persone al CES 2022;
– partecipazione alla fiera all’interno dell’area I-RIM;
– postazione di lavoro in open space dotata di allacci elettrici e connessione internet;
– opportune azioni di comunicazione a sostegno della partecipazione (in formato cartaceo o elettronico);
– assistenza del personale ICE Agenzia;
NB resteranno a carico dei partecipanti le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Potete inviare le vostre manifestazioni di interesse alla Segreteria di I-RIM <info@i-rim.it>

I-RIM è partner di ARTES 5.0

I-RIM è partner del progetto europeo ARTES 5.0!

Artes 5.0 mira a promuovere le tecnologie digitali, con un focus specifico su Intelligenza Artificiale (AI) e Robotica, per alimentare catene del valore sostenibili, antropocentriche e resilienti attraverso discontinuità tecnologiche e culturali fondate sulla scienza, in linea con sfide attuali affrontate dall’Unione Europea e con il Programma Europa Digitale.

I-RIM  rafforzerà la rete dell’ecosistema ARTES5.0 di collaborazioni con enti regionali, nazionali e internazionali, associazioni di categoria, camere di commercio, Centri di Competenza, Cluster Tecnologici, Innovazione Digitale Hub, centri e comunità di innovazione della conoscenza e operatori del trasferimento tecnologico. La nostra associazione organizzerà eventi scientifici e tecnologici, il Convegno Italiano sulla Robotica e Macchine intelligenti, un evento di 3 giorni, e workshops tematici!