Venerdì 13:30-15:00, Room: 10F
Machine Intelligence and Intelligent Machines
Moderatore: Alessandro Ranellucci, Digital Transformation Team
Si parlerà di AI e Robotica, delle sfide agli approcci Big Data-based della Machine Intelligence che le applicazioni fisiche delle Macchine Intelligenti porteranno nel futuro – uno dei temi cardine di I-RIM.
Venerdì 15:00-18:00, Room: 10F
Dalla ricerca al mercato: Percorsi, opportunità, e ostacoli
Moderatore: Franco Canna, Direttore Innovation Post
Dalla ricerca all’impresa, le sfide del trasferimento tecnologico
Tra le idee nate nei laboratori di ricerca e lo sviluppo di prodotti utili ed economicamente sostenibili, la strada è irta di difficoltà che la fanno spesso paragonare ad una “valle della morte”. Come organizzarsi per superarla? Organizzato da Sergio Savaresi, Fabrizio Caccavale, Eugenio Guglielmelli, Claudio Melchiorri e Giorgio Metta, il dibattito coinvolgerà Vincenzo Russi (CEO eNovia), Stefano Guarino (Segretario AITeM), Ruggero Frezza (Presidente M31), Domenico Maria Caprioli (Senior Advisor-Digital Strategy & Innovation, PwC).
Quale formazione per raccogliere la sfida del Digitale?
Un incontro per riflettere su come Imparare e Insegnare l’Impresa Digitale, per delineare un panorama di percorsi educativi di robotica e macchine intelligenti nell’Università, nella formazione permanente alle nuove tecnologie, e nella creazione di un Job Market Place per l’industria digitale. Organizzato da Lorenzo Marconi e Paolo Fiorini, vedrà la partecipazione di Giuseppe Travaglini (Professore Ordinario di Politica Economica e Consigliere CUN per Area13), Enrico Sangiorgi (Prorettore alla Didattica UNIBO), Ivan Colosimo (Responsabile Sviluppo ELIS Digital University), Andrea Bozzoli (CEO HPE/Coxa), Marco Arrobbio (Leonardo – Finmeccanica Unmanned Systems Competence and Excellence Centers), Mirta Michilli (Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale).
Le PMI alla sfida della digitalizzazione: una bussola per orientarsi
Verso la convergenza e il coordinamento degli sforzi pubblici e privati per il trasferimento tecnologico e le nuove imprese. Centri di competenza, Cluster, KICS, DIH, Incubatori, Poli Tecnologici, etc.: Come lavorare insieme? E’ possibile armonizzare questi strumenti, oggi ancora dissonanti? Organizzato da Paolo Rocco, Paolo Dario, e Stefano Panzieri, il dibattito vedrà la partecipazione di Antonio Romeo (Unioncamere), Valentina Carlini (DIH Confindustria), Paolo Rocco (MADE Competence Center), Marco Bellezza (Ministero dello Sviluppo Economico), Massimiliano Dragoni (Commissione Europea).
